Associazione

L’Associazione Culturale “Amici della Cina” è stata fondata nel 2015 da alcuni cinesi in Italia e italiani e da italiani in Cina ed è un’organizzazione senza scopo di lucro. Lo scopo è promuovere e condividere la cultura e gli scambi tra Cina e Italia, nonché favorire il rapporto di amicizia e gemellaggio tra città cinesi e italiane. Nel 2019 il nome è stato cambiato in Associazione Culturale “Amici della Cina” ed è stata ufficialmente registrata presso l’Agenzia delle Entrate della Spezia, Italia.

Negli ultimi anni, al fine di dare a più studenti provenienti dalla Cina l’opportunità di rafforzare le proprie conoscenze in modo più professionale, sono state organizzate e tenute numerose mostre d’arte, concerti e corsi di perfezionamento per formare giovani artisti. Nel novembre 2021, collaboreremo con la Fondazione Festival Puccini e Puccini Festival Academy per offrire corsi di perfezionamento e tournée per studenti cinesi, e per commemorare il centenario della morte del Maestro Puccini nel 2024 e commemorare Puccini nel 2026 Il 100° anniversario della prima dell’opera classica del 《Turandot》 ecc.

L’Associazione Culturale assumerà un numero di personaggi pubblici e noti in diversi campi come Presidenti onorari e Soci onorari, ed è anche aperta a tutti per aderire come Soci Sostenitori e Soci Ordinari.

Amici dell Cina

Diventiamo insieme il ponte e il messaggero della cultura e dell’amicizia sino-italiana!

 Presidente
Wanli Zhou

Primo vicepresidente
Mattia Pinza

Segretario generale
Davide Piccioli

Commercialista e revisore dei conti

Vicepresidente
Shu Jing

Vicepresidente
Layen Wang

Vice Segretaria
Koukou Ge

Presidenti Onorari

Pierluigi Peracchini

Sindaco della Spezia e governatore della provincia della Spezia

Giuseppe  Bruno

Pianista, compositore, direttore d’orchestra, direttore del Conservatorio Puccini di La Spezia

Franco Moretti

Direzione Generale del Fondazione Festival Pucciniano

Luciano Massari

Scultore, ex direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara

Consiglieri Onorari

Sen. Stefania Pucciarelli

Senatrice della Repubblica Italiana, Ex Sottosegretaria di Stato al Ministero della Difesa

On.  Maria Grazie Frijia

Deputata della Repubblica Italiana, Vicesindaco della Spezia

Consulenti Legali

Manuela Gagliardi

Avvocata, Assessore del Comune della Spezia, Ex Deputata della Repubblica Italiana

Maurizio Sergi

Avvocato, Ex Presidente del Conservatorio G. Puccini di La Spezia

Soci Onorari

Federico Bardazzi

Musicista Italiano, Direttore d’Orchestra e Direttore di coro, Violoncellista, Viellista,Violista da Gamba, Docente del Conservatorio G. Puccini di La Spezia / President del Florence choir Festival

Macello Lippi

Baritono, Docente del Conservatorio G. Puccini di La Spezia

Fulvia Bertoli

Mezzosoprano, Docente del Conservatorio G. Puccini di La Spezia

Marco Podestà

Pianista, Docente e Vicedirettore del Conservatorio Puccini di La Spezia

Paolo Ognissanti

Violoncellista, Docente del Conservatorio G. Puccini di La Spezia e Primo Violoncello dell’Orchestra del Festival Pucciniano

Emanuele De Filippis

Pianista, docente al Conservatorio di Piacenza e al Conservatorio di Catania

Paolo Bellocci

Pianista, Coordinatore Artistico della Fondazione Maggio Fiorentina Festival Musicale

      Piero Papini

Compositore, Direttore d’Orchestra, ex Professore del Conservatorio di LaSpezia, Direttore della scuola comunale di musica Giovanni Pacini di Pescia.