
In occasione del capodanno cinese, Al fine di favorire gli scambi culturali tra Italia e Cina e rafforzare l’amicizia tra Italia e Cina. l’Associazione Culturale Amici della Cina e l’Associazione Generale di Commercio Cinese in Italia Ovest e Conservatorio G. Puccini di La Spezia e Liceo Vincenzo Cardarelli di La Spezia ci Organizziamo l’ 8 Edizioni Concerto per Capodanno Cinese,
si terrà il 26 gennaio 2023 alle ore 17:30 presso la Sala Dante Via Ugo Bassi 4, La Spezia. INGRESSO LIBERO
a cura di Proff. Federico Bardazzi (Docente del Conservatorio G. Puccini di La Spezia ) Produzione Wanli Zhou( Presidente dell’Associazione Culturale Amici della Cina)
con Patrocinio dei Consolato Generale Cinese a Firenze e Regione Liguria e
Provincia della Spezia e Comune della Spezia.
gli presenti delle numerose autorità,Erano presenti:Pierluigi Peracchini – Sindaco del Comune della Spezia(Presidente della Provincia della Spezia),Gianmarco Medusei – il Presidente del Consiglio Regionale Liguria,Guan Zhongqi – Console Generale Cinese a Firenze,Li Jintao – Console Cinese a Firenze,Mauro Lubatti – Ex prefetto della Spezia,Francesco Bertoneri – Comandante della Polizia Locale della Spezia,
Salvatore Piscopo – Presidente del Consiglio Comune della Spezia,
Marco Frascatore – Assessore del Comune della Spezia, Giuseppe Bruno – Direttore del Conservatorio G. Puccini di La Spezia, Marco Podestà -Vicedirettore del Conservatorio G. Puccini di La Spezia, Federica Eminente – Presidente del Conservatorio G. Puccini di La Spezia, Federico Bardazzi -Professore del Conservatorio G. Puccini di La Spezia, Valentina Renasto Vicedirettore del Liceo Vincenzo Cardarelli di La Spezia,
Marta Salvatori – Professoressa del Liceo Vincenzo Cardarelli di La Spezia,Wanli Zhou – Presidente dell’Associazione Culturale Amici della Cina , Davide Piccioli – Segretario Generale dell’Associazione Culturale Amici della Cina , Maurizio Sergi Consulente Legale dell’Associazione Culturale Amici della Cina (ExPresidente del Conservatorio G. Puccini di La Spezia), Cai Zhimin – Presidente dell’Associazione G. di Commercio Cinese in Italia Ovest,
Ruan Xiangming – Presidente dell’Associazione Cinesi e Italo Cinesi della Regione Liguria ecc.
Nel periodo, tele liguria sud ha intervistato il sindaco di La Spezia e il console generale cinese a Firenze,
Grazie alla Cantine LUNAE donato i vini.
Concerto per Capodanno Cinese
Giovedì 26 gennaio 2023, ore 17,30
Sala Dante La Spezia
a cura di Federico Bardazzi
Produzione Zhou Wanli
CONSERVATORIO GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA
Classe di Musica d’Insieme per Strumenti ad Arco
Prof. Federico Bardazzi
Classi di Canto
Prof.ssa Fulvia Bertoli
Prof. Marcello Lippi
Classe di Accompagnamento pianistico
Prof. Marco Podestà
con la partecipazione speciale della Prof.ssa Valentina Renesto sax
e della Prof.ssa Flaminia Zanelli Viola
LICEO VINCENZO CARDARELLI LA SPEZIA
Prof.ssa Marta Salvatori
in collaborazione con
Progetto Erasmus Experience Naxos 2022
Associazione C Amica della Cina
Associazione Generale di Commercio Cinese in Italia Ovest
《Omero,Saffo, Dante, Neil Young , Bob Dylan 》 “ Musica e Poesia atraverso i Millenni ”
Concept Carla Zanin
Maestro del Coro Marta Salvatori
Direttore Federico Bardazzi
Conservatorio Puccini La Spezia
Liceo Musicale Cardarelli La Spezia
in collaborazione con
Accademia Europea di Firenze Opera Network
Programma Federico Bardazzi, Carla Zanin, Arrangiamenti Federico Bardazzi, Marta Salvatori, Debora Tempestini ,Trascrizioni Debora Tempestini, Dimitri Betti, Angela Tempestini, Olga Massa, Arianna Maria Angelotti, Matteo Scognamillo,
Consulente per la lingua greca antica Vania Filaretou
Consulente per I brani di Bob Dylan Massimo Bandini
Voci
Sofia Borraccino, Elsa Canepa, Emma Daniele Erik Larsen, Matilde Leonardi, Agnese Ravenna
Strumenti
Adèl Ispàn Violino
Valentino Bagno Erica Marsella, Samuele Tricarico Flauti Matteo Scognamillo Clarinetto Olga Massa Francesco Pegazzano Fagotti
Emma Cappelli, Michelle Festa Vielle Ginevra Benettini, Sara Butticè, Erik Larsen Chitarre,Emanuele Menga Doublebass, Contrabbaso, Basso elettrico Arianna Maria Angelotti Andrea De Stefano Tastiere midi Lavinia Camarin Pianoforte
Danza
Elsa Canepa
Voci recitanti
Arianna Angelotti
Valentino Bagno
programma
– Franz Joseph Haydn Quartetto op. 20 n.5 in fa min. Allegro moderato, Menuetto, Adagio, Finale
Adél Ispàn violino I
Francesca Alessandra Marchi violino II
Flaminia Zanelli viola
Matilde Canese violoncello
– 越人歌 Yuè rén Gē Canzone del barcaiolo Yue Canto tradizionale cinese
Xu Taojun 徐韬竣 tenore Édouard Victoire Antoine Lalo Le roi d’Ys- Vainement ma bien-aimée
Sun Chang 孙畅 baritono Carl Maria von von Weber Schweig, schweig da Der Freischütz
Gu Yue 谷月 soprano Giacomo Puccini Donte lieta da La Bohème
Yang Shan 杨珊 soprano Georg Friedrich Händel Vi adoro pupille da Giulio Cesare
Yan Shang soprano Georg Friedrich Händel Vi adoro pupille da Giulio Cesare
M’ Marco Podestà Pianoforte
—————————————————————————————————
Omero,Saffo, Dante, Neil Young , Bob Dylan “ Musica e Poesia atraverso i Millenni ”
Omero Il Poeta ispirato
Οδύσσεια: Άνδρα μοι ἔννεπε, μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ
Tell me, O Muse, the man with an agile mind
Arianna Angelotti Voce recitante
1.2 ἀμφὶδέ σ ̓ ἔστησαν κοῦραι ἁλίοιο γέροντος
Thedaughtersoftheoldmanofthesea Contrafactum of Tραγωδίa traditional Ancient Greek Song
Emma Daniele Voce solista
1.3 Then Athena spread a lot of beauty Contrafactum of Along the watchtower by Bob Dylan Sofia Borraccino Voce solista
2. Saffo La poetessa per Amore
Σαπφώ: ποικιλόθρον’ ἀθανάτ’ Aphrodite, adorned throne, immortal Arianna Angelotti Voce recitante
2.1 Daniele Garella Intorno a te First World Performance
Sofia Borraccino Voce solista
3. Dante Il Poeta Divino
Paradise XXXIV Vergine Madre, figlia del tuo Figlio Virgin mother daughter of your son Valentino Bagno Voce solista
3.1 Amor che nella mente mi ragiona – In exitu Isräel de Aegypto Contrafactum of Mariam Matrem Virginem (Libre Vermell de Montserrat)
Purgatory II, 106-119 Casella, Choir
Elsa Canepa Voce solista
3.2 Antiphona Alleluia alto re di Gloria (Laudario Fiorentino) cum Psalmus 30 In te Domine, speravi
Purgatory XXX, 82-84 Choir of Angels
Emma Daniele Voce solista
4. Neil Young il Poeta in Éstasi
Words Someone and someone
Arianna Angelotti Voce recitante
4.1 Neil Young Like a Hurricane
Elena Kiseleva electric violin
Erik Larsen Voce solista
5. Bob Dylan Il Poeta Universale
My back pages Crimson flames tied through my ears
Arianna Angelotti Voce solista
5.1 Bob Dylan Forever young Matilde Leonardi Voce solista
5.2 Bob Dylan I shall be released
Sofia Borraccino, Agnese Ravenna, Matilde Leonardi Voci soliste
– 难忘今宵 Nán wàng jīn xiāo Una notte indimenticabile Canto tradizionale cinese
========================================================
越人歌 Canzone del barcaiolo Yue (Canto tradizionale cinese )
La canzone del barcaiolo Yue(Canzone d’arte cinese )cinese 越人歌 Yuè Rén Gē, è una breve canzone in una lingua sconosciuta della Cina meridionale che si dice sia stata registrata intorno al 528 a.C. Una trascrizione in caratteri cinesi, insieme a una versione cinese, è conservata nel Giardino delle Storie compilato da Liu Xiang cinque secoli dopo.
La canzone appare in una storia all’interno di una storia nel capitolo Shàn shuō (善說) del Giardino delle Storie. Un ministro dello stato di Chu, infatuato di un attraente nobile, il signore di Xiang cheng, gli racconta un episodio in cui il principe Zi xi (子晳), signore di È (鄂) del VI secolo a.C. escursione sulla sua chiatta di stato, fu incuriosito dal canto del suo barcaiolo Yue, e chiese un interprete per tradurlo.Era un canto di lode della vita contadina, che esprimeva il segreto piacere del barcaiolo di conoscere il principe.
难忘今宵 Una notte indimenticabile (Canto tradizionale cinese )
Una notte indimenticabile cinese 难忘今宵 nán wàng jīn xiāo, è una canzone d’addio patriottica cinese. I suoi testi sono di Qiao Yu e la musica è di Wang Ming. Canta il senso di unione al tempo del Festival di Primavera, soprattutto quello nazionale. La sua popolarità si riflette nel fatto che viene cantata regolarmente alla fine del Gala del Festival di Primavera della CCTV in Cina (il Gala del capodanno lunare) ed è paragonabile a quella della canzone Farewell, Brothers. È incluso in molte antologie di Red Song.
Nel 2007, il pezzo è stato uno dei media forniti alla sonda lunare cinese Chang’e 1. Un noto interprete della canzone è il cantante Li Guyi.
una notte indimenticabile, Una notte indimenticabile. Non importa dove sulla terra siamo, Siamo sempre connessi. Auguriamo tutti il meglio alla nostra patria,Tutto il meglio per la nostra patria. Salutiamo stasera Salutiamo stasera. Che siamo vecchi o nuovi amici: La prossima primavera festeggeremo ancora insieme! Le colline rimarranno verdi e noi sani,e noi sani. una notte indimenticabile Una notte indimenticabile.Non importa dove sulla terra siamo,Siamo sempre connessi.Auguriamo tutti il meglio alla nostra patria, tutto il meglio per la nostra patria.
il CAPODANNO CINESE 2023 中国元旦(春节)
il Capodanno cinese 2023 è Domenica 22 gennaio e dà inizio Anno del Coniglio 兔年(Tù Nián ) Le celebrazioni iniziano il 21 gennaio (vigilia di capodanno) e continuano fino al 5 febbraio (data della Festa delle Lanterne), per un totale di 16 giorni di festa.
LA LEGGENDA
Il Capodanno Cinese, noto anche come Capodanno lunare o Festa di Primavera, è la festività tradizionale più importante del calendario cinese. L’origine del Capodanno cinese risale ad una leggenda di un tempo lontano, nel quale viveva in Cina (negli abissi marini o in montagna) il mostro Nian che, una volta all’anno, usciva dal suo nascondiglio alla caccia di umani e di bambini in particolare. La leggenda narra il mostro aveva solo due punti deboli: il rosso ed i rumori forti. Per questo motivo il rosso è diventato il colore del Capodanno cinese e la tradizione prevede molte attività “rumorose”, come canti, balli, musica, fuochi d’artificio e petardi.
COME SI FESTEGGIA IL CAPODANNO CINESE
Il Capodanno cinese ha tradizionalmente due dimensioni differenti – una familiare e una pubblica – con dei festeggiamenti che durano due settimane. È senza dubbio la celebrazione più importante dell’anno, durante la quale ogni attività viene messa in pausa per far sì che tutti abbiano tempo a sufficienza per raggiungere le proprie famiglie.
Alla dimensione familiare si aggiunge quella pubblica e di svago: oltre alle iniziative pubbliche come mostre e feste, al Capodanno cinese corrisponde anche il periodo di Chun Yun, nel quale tradizionalmente si organizzano viaggi e vacanze.
LE TRADIZIONI
Al Capodanno cinese sono ovviamente associate molte tradizioni diverse, alcune le abbiamo già elencate nei paragrafi precedenti.
In questo periodo le città cinesi e i paesi si colorano di rosso, colore portafortuna. Rosse sono anche le buste (Hongbao) che vengono donate ai bambini e agli anziani e contengono denaro.
Le città si riempiono di feste e danze rituali per le strade e le famiglie vanno in visita di preghiera ai templi per ottenere benedizioni per il nuovo anno.
Anche in Cina esiste la tradizione di scoppiare petardi per simboleggiare il passaggio da un anno all’altro. Questi vengono scoppiati durante il giorno senza sosta, mentre di notte il cielo si colora di scie luminose che disegnano strane forme. Per strada hanno luogo inoltre scenografici spettacoli pirotecnici dalle tradizioni secolari.
IL CIBO
Anche le tradizioni legate al cibo tipico del Capodanno cinese è strettamente legato alla simbologia e ai buoni auspici per il nuovo anno che deve iniziare.A farla da protagonista è il pesce che si dice porti speranza e fortuna, in quanto la parola cinese somiglia a quella di “surplus, abbondanza”; non possono mancare anche i ravioli e gli involtini primavera, che portano ricchezza, i Tangyuan (palline dolci di riso) che simboleggiano una famiglia unita, gli spaghetti della longevità, il frutto della buona fortuna e il Niangao (torta di riso) che porta ad un miglioramento della condizione lavorativa. Il cenone di Capodanno è chiamato anche “cena di ritrovo” ed è visto come il pasto più importante dell’anno. Di solito è presente tutta la famiglia allargata, con le diverse generazioni sedute attorno allo stesso tavolo per mangiare, raccontare aneddoti di famiglia e passare del tempo insieme. Si resta svegli tutti insieme fino a dopo mezzanotte per festeggiare e accogliere il nuovo anno. Festa di Primavera è celebrata anche in molti altri paesi asiatici come Malesia, Singapore, Filippine,Vietnam, ma anche nelle Chinatown di tutto il mondo (Roma, Milano, Prato, Parigi,Londra, New York…)